Grandi Navi
07/04/2022
VENEZIA - Dopo cento giorni di lavori e un investimento di quasi 1,9 milioni di euro, sono stati inaugurati oggi, alla banchina Liguria a Marghera, il primo approdo temporaneo per le navi da crociera e il terminal per l'accoglienza e la gestione dei passeggeri. Al taglio del nastro, hanno partecipato il presidente dell'Autorità portuale, Fulvio Lino Di Blasio, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e il governatore del Veneto, Luca Zaia.
L'attracco sarà operativo a partire da sabato 9 aprile e accoglierà, nell'anno in corso, 32 grandi navi, che si accosteranno alle altre previste negli altri terminal. L'intero intervento ha permesso l'esecuzione delle opere civili, l'installazione di impianti e opere di adeguamento funzionale degli ormeggi e dei piazzali nella parte finale di via Banchina dell'Azoto. Lo step successivo del cronoprogramma prevede ora l'adeguamento dell'approdo Banchina Lombardia - entro il 30 aprile - e la conclusione dello studio di accessibilità nautica del Canale Malamocco-Marghera (previsto per settembre 2022). Sempre entro l'anno è prevista l'approvazione del progetto di fattibilità per il Canale nord, con la consegna entro il 2023 del primo accosto provvisorio.
"Il lavoro che è stato avviato può veramente assicurare un futuro per la crocieristica a Venezia, non solo in questo luogo perché vogliamo moltiplicare i luoghi di attracco (tra i progetti c'è anche Chioggia ndr) - ha commentato Giovannini - Ora immaginiamo altri investimenti, ma dobbiamo accelerare e fare allo stesso tempo delle valutazioni, perché la guerra rende difficile immaginare il futuro del comparto crocieristico dal punto di vista economico. Di certo, come il Governo è intervenuto in passato, continuerà a farlo".
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su