Vedi tutte
Cavarzere
20.05.2022 - 00:43
CAVARZERE - Domani i primi incontri per festeggiare i vent’anni dell’indirizzo musicale della scuola "Aldo Cappon": alle 17 l’inaugurazione della mostra fotografica, poi il progetto “A spasso per Caput Aggeris” e alle 17.30 la presentazione del libro del professor Ugo Pavanato, che ripercorre la storia attraverso ricordi e articoli di giornale.
L'ingresso della scuola media Aldo Cappon
L’Istituto comprensivo di Cavarzere celebra i vent’anni dell’indirizzo musicale della scuola media Aldo Cappon, con la realizzazione di tre momenti che suggelleranno i ricordi: domani, sabato 21, nel foyer del teatro “Tullio Serafin” si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica titolata “I vent’anni dell’indirizzo musicale a Cavarzere”, alla presenza di amministratori, docenti, genitori e ragazzi. Le foto rimarranno esposte fino al 6 giugno, le quali racconteranno la storia dell’indirizzo musicale con manifesti, locandine, programmi dei concerti e fotografie. Ma non solo, subito dopo si terrà la presentazione della ricerca storica degli studenti delle classi di prima B e terza F, dal titolo “A spasso per Caput Aggeris”, con la quale è stato prodotto un pieghevole turistico che metterà in risalto alcune peculiarità di Cavarzere, insieme ai personaggi che hanno dato lustro al paese e diversi itinerari turistici.
Infine, alle 17.30, nell’attiguo teatro “Serafin” è prevista la presentazione del libro “Vent’anni di musica alla media “Aldo Cappon”, curato dal professor Ugo Pavanato, per lunghi anni preside della scuola e che, insieme al maestro Renzo Banzato (ora docente al conservatorio di Adria), ha avviato il corso ad indirizzo musicale. Il libro è stato realizzato attraverso i ricordi degli insegnanti e dei dirigenti scolastici ma, soprattutto, utilizzando gli articoli che nel tempo sono apparsi sulla stampa.
L’ultimo evento si terrà il prossimo venerdì 27 maggio: un concerto finale in piazza del Municipio, che vedrà la presenza di circa 80 esecutori e che coinvolgerà, oltre agli studenti attuali, anche ex alunni ed ex insegnanti del corso. L’idea di queste iniziative è partita dagli insegnanti di strumento, in primis dall’insegnante di clarinetto e responsabile del corso, il professor Antonio Brazzo, e dall’insegnante di violino, la professoressa Monica Lorenzi, trovando subito il sostegno della dirigente scolastica Ilaria Finotti e di tutto il collegio docenti. Si tratta di un progetto molto corposo, che è stato sostenuto dalla scuola ma che è stato reso possibile anche grazie ai contributi concessi dalle amministrazioni comunali di Cavarzere e Cona, e ai numerosissimi sponsor che hanno dato importanti contributi finanziari.
CHIOGGIA IN DIRETTA - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggiaindiretta.it | Pubblicità: commerciale@chioggiaindiretta.it | Credits: www.colorser.it