Vedi tutte
Venezia
05.06.2022 - 14:53
VENEZIA - E' tornata oggi dopo la pausa per il Covid-19 la "Vogalonga", tradizionale regata non competitiva attraverso la laguna di Venezia, con un tutto esaurito pari a 7mila partecipanti iscritti da tutto il mondo e 1.800 imbarcazioni rigorosamente a remi. Trenta le nazioni presenti, guidate dalla Francia con 1.325 partecipanti, poi Germania (1.231) e Ungheria (685). Ma pure 45 americani, 35 cittadini dagli Emirati Arabi e anche tre ucraini.
La 46esima edizione torna con un messaggio di amore per la tradizione delle imbarcazioni a remi e per le acque della laguna sulle quali sorge Venezia. La manifestazione è partita alle 9 dal Bacino di San Marco, con il tradizionale colpo di cannone. Le imbarcazioni sono quindi sfilate lungo i 33 chilometri previsti dal percorso, passando per le isole della Laguna Nord: la Certosa, le Vignole, Sant'Erasmo, Burano, Mazzorbo e Murano, dove all'altezza del Ponte Longo è stato tributato il tradizionale alzaremi per Lino Toffolo, compianto e amatissimo attore veneziano. Quindi il rientro a Venezia nel rio di Cannaregio e il Canal Grande, per poi raggiungere Punta della Dogana dove è stato fissato l'arrivo.
In Punta della Salute sono state distribuite le medaglie e gli attestati di partecipazione, alla presenza della presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damano dai pontili predisposti. La "Vogalonga" quest'anno rende omaggio a Lino Toffolo con un premio voluto dal Comitato organizzatore e dalla famiglia e la barca da premiare sarà scelta da una giuria composta dal suo grande amico Renato Pozzetto, dalla moglie Carla, dai figli Anna, Luisa e Paolo, e da Lalo Rosa Salva e Piero Ragazzi, presidente e componente del Comitato organizzatore Vogalonga. La premiazione si svolgerà martedì 7 giugno.
Era l'8 maggio del 1975 quando in bacino San Marco, di fronte al palazzo Ducale, si raccolsero cinquecento imbarcazioni a remi, pronte a partecipare alla prima vogata pubblica lunga 30 chilometri. L'idea di dare vita alla manifestazione "Vogalonga" risale all'anno precedente, quando durante una vogata tra amici su "mascarete" nel giorno di San Martino, si pensò al rilancio della voga alla veneta. Non c'erano solo veneziani, perché al richiamo parteciparono anche equipaggi da Chioggia, Caorle, Padova, Treviso e Riva del Garda.
CHIOGGIA IN DIRETTA - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggiaindiretta.it | Pubblicità: commerciale@chioggiaindiretta.it | Credits: www.colorser.it